martedì 16 dicembre 2008

12 dicembre - InOnda

foto tratta da Panorama.it

Con grande onore, pubblichiamo l'intervento di Elisabetta Piccolotti (coordinatrice nazionale Giovani Comunisti) che riassume la giornata di sciopero nazionale di venerdì 12 dicembre 2008 e sottolinea il conflitto sociale attualmente in corso nel mondo occidentale.
Inoltre ricordo che la coordinatrice nazionale sarà presto gradita ospite del coordinamento provinciale dei Giovani Comunisti di Pesaro-Urbino...

Alessandro Panaroni

coordinatore provinciale G.C. Pesaro-Urbino



‘Io non ho paura’ ha detto l’Onda italiana nei giorni in cui Cossiga invocava ‘città a ferro e fuoco’ con ‘il suono delle sirene delle ambulanze a sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri’ e Berlusconi minacciava polizia e manganelli per lo sgombero delle scuole superiori. Quel cuore che non ha paura oggi è rivolto alla Grecia, al Politecnico occupato di Atene, alle strade bloccate dai cortei caricati dalle forze dell’ordine, allo sdegno e la rabbia per un altro ragazzo assassinato dalla repressione di Stato, Alexis Andreas Grigoropoulos, quindici anni, colpito al petto da un proiettile della polizia sabato scorso nel quartiere di Exarchia. Un altro ragazzo a cui hanno tolto la vita la politica della paura, della tolleranza zero, dell’autoritarismo di governi che ossessivamente ripetono il mantra dell’uso della forza di fronte allo squadernarsi del proprio fallimento. Perché la crisi questa volta disvela e disgela in tutta Europa: disvela i disastri di quindici anni di ideologia neoliberista applicata allo sfruttamento delle vite, e disgela un desiderio di futuro che è in primis un rifiuto determinato e radicale di un’economia basata sulla socializzazione delle perdite e la privatizzazione dei profitti. Italia, Francia, Germania, Grecia, Spagna: in tutta Europa i conflitti possono risuonare di una comune irriducibilità alla governance globale. Sotto scacco c’è un intero ciclo politico ed economico tutt’altro che astratto, fatto di politiche globali, attuate dai governi nazionali in sintonia con i diversi organismi sovranazionali, contestato per tutta la durata del suo sviluppo dalle ondate ripetute dei movimenti sociali in tutto il pianeta.
Questa volta è alta marea. Oggi lo sciopero generale inonda il paese. Ci si può azzardare a pensare che non si ritirerà così presto e così facilmente, almeno in questo vecchio continente che non riesce nemmeno a guardare di là dall’oceano, e in questo paese dove il governo dopo aver salvato per ora le banche ora è preoccupato soltanto di quanto spenderemo in regali di Natale. L’ampiezza del conflitto sociale può espandersi nella crisi di sistema: non è più all’ordine del giorno la denuncia delle conseguenze a venire delle politiche neoliberiste, esse sono già materialmente in atto nella quotidianità di milioni di persone. Licenziamenti, cassa integrazione, distruzione del sistema formativo pubblico, clandestinità per tutti i migranti che perderanno il lavoro. Tutti i nodi vengono al pettine e non più soltanto nella forma di una parzialità che alludeva ad una condizione più generale: è per questo che lo sciopero generale di oggi è il terreno di un conflitto che eccede se stesso. Migranti, operai, precari, impiegati, partite iva, studenti e ricercatori e così via: oggi in piazza va anche una necessità di mettere a critica e ripensare ogni forma della rappresentanza, politica e sindacale. E’ possibile anche grazie all’Onda, che per prima in quest’autunno ha impostato le parole d’ordine di un’opposizione più generale, e che per questo non conosce recinti generazionali e argini corporativi: quando parla di sé parla sa di pronunciare parole capaci di rispondenze e consonanze più ampie tra chi vuole guadagnare l’autonomia e la libertà delle esistenze e contemporaneamente sa di essere il centro del processo produttivo del capitalismo cognitivo.
Che differenza fa quale contratto hai in tasca se l’impresa in cui lavori può chiudere da un momento all’altro, se la totale insufficienza del welfare è talmente evidente da travolgere le sfumature di un mezzo diritto in più o in meno, se la questione è di fondo, e ciò che conta, è che in nessun modo ti viene restituita la ricchezza che hai prodotto e che produci? Nella recessione economica alla precarietà non c’è più riparo possibile: il suo carattere esistenziale non è più, come d’altronde non lo era già da un pezzo, semplicemente una tendenza, ma è percepita dall’intero mondo della produzione sociale. ‘Generalizzazione’ ha detto l’Onda, sapendo di poterla rendere possibile, e non soltanto per capacità di relazione e di riconoscimento, non solo per una mera pratica dell’obiettivo, ma anche in virtù di una diffusa complicità. Complicità non è lo schema di un’alleanza, e nemmeno la scrittura di un patto, complicità non è neanche programma comune. Complicità è il sentimento di un percorso collettivo in cui ognuno può cercare la propria liberazione. L’indipendenza di tanti può così non essere separazione. Complicità è la condizione per la creazione di un alfabeto dell’alternativa che ancora non c’è, una ricerca, come quella che in ogni facoltà italiana si sta sviluppando intorno all’autoriforma come processo per riguadagnare la libertà e il diritto al sapere qui ed ora. Quando c’è questa complicità non solo non c’è pacificazione sociale che regga, ma non c’è nemmeno morte e fine della politica. E’ a questa complicità che questo inserto di oggi vuole dedicare qualche pagina e dare un po’ di spazio. Siamo qui. InOnda per l’appunto. Rimane un’unica avvertenza: per ascoltare bisogna sintonizzarsi sulle stesse frequenze.

Elisabetta Piccolotti

Nessun commento: